![]() |
![]() |
Le varianti di un determinato liquore in
formato mignon rappresentano sicuramente una parte
importante nel collezionismo, infatti sono molti i collezionisti,
in modo particolare quelli che vogliono
ricostruire la storia di una certa Ditta liquoristica, che
ricercano con costanza e
determinazione le infinite varianti di un liquore.
Se prendiamo in considerazione determinati liquori, attraversando
le varie epoche, la
mignon in questione cambia aspetto passando ad esempio dal tappo
in sughero a quello di metallo a
strappo per poi arrivare a quello in plastica o in metallo a vite;
oltre alle differenze imposte dal
passare del tempo, può variare la dicitura della ditta
importatrice o ancora, essere prodotta per
altri Paesi esteri con le relative differenze.
A volte le diversità sono davvero minime come un colore nell'etichetta
leggermente differente, a volte
più visibili come la forma della bottiglia o il tipo di tappo.
Nelle seguenti foto d'insieme ho raccolto tutte le varianti
presenti nella mia collezione di un certo prodotto.
(naturalmente in circolazione esistono moltissime altre varianti).
Nei limiti delle mie conoscenze ho sistemato le mignon, iniziando
da sinistra verso destra,
dalla più antica alla più recente: